Biografiche: Nato a Milano nel 1785 da una relazione extra-matrimoniale tra Giulia Beccaria e Giovanni Verri, fratello di Alessandro e Pietro (noti esponenti dell'Illuminismo), e immediatamente riconosciuto dal marito di lei, Pietro Manzoni, Alessandro Manzoni entrò nel 1791 nel collegio dei Somaschi a Merate, doverimase fino al 1796, anno in cui fu ammesso presso il collegiodei Barnabiti.Dal 1801 abitò col padre, a Milano,ma nel 1805 si trasferì a Parigi, dove risiedevala madre insieme con il suo compagno, Carlo Imbonati, che morì nello stesso anno. Proprio in onore di lui il Manzoni compose il carme In morte di Carlo Imbonati. Rientrato a Milano nel 1807,incontrò e si innamorò di Enrichetta Blondel, conla quale si sposò con rito calvinista e dalla quale ebbeben 10 figli (otto dei quali gli morirono tra il 1811 e il 1873).Il 1810 fu l'anno della conversione religiosa della coppia: il 22 maggio Enrichetta abbracciò la fede cattolica e, tra l'agosto ed il settembre, il Manzoni si comunicò per la prima volta. Dal 1812 lo scrittore compose i primi quattro Inni Sacri, che verranno pubblicati nel '15; l'anno seguente iniziò la stesura de Il conte di Carmagnola.Fu questo, per il Manzoni, un periodo molto triste dal punto di vista familiare (dati i numerosi lutti) ma molto fecondo da quello letterario: nei 2 decenni successivi (all'incirca fino al '38-'39) furono composti, tra gli altri, la Pentecoste, le Osservazioni sulla morale cattolica, la tragedia l'Adelchi, le odi Marzo 1821 e Cinque Maggio, le Postille al vocabolario della crusca e fu avviata la stesura del romanzo Fermo e Lucia, uscito nel '27 col titolo I promessi sposi, ma la cui seconda e definitiva stesura avverrà nel 1840, con la sua pubblicazione a dispense corredata dalle illustrazioni del Godin.Nel '33 gli morì la moglie, nel'37 sposò Teresa Borri e nel'48 venne arrestato il figlio Filippo: fu proprio in questa occasione che il Manzoni scrissel'appello dei milanesi a Carlo Alberto. Di due anni dopo èla lettera al Carena Sulla lingua italiana. Tra il '52 e il '56fu in Toscana. La sua fama di letterato, di grande studioso edinterprete della lingua italiana si andava sempre più consolidando:fucosì che nel 1860 fu nominato Senatore del Regno, una nominaa cui, un anno dopo, seguì un'altra morte, quella dellaseconda moglie. Nel '62 venne incaricato di prendere parte allaCommissione per l'unificazione della lingua e sei anni dopo presentò la relazione Dell'unità della lingua e dei mezzi per diffonderla.Nel 1873, morì a Milano, venerato come il letterato italiano più rappresentativo del secolo e come il padre della lingua italiana moderna.Fonte: www.clamart.org/manzoni/Manzoni.htm Merriam Webster's Encyclopedia of Literature |
ISBN | 9788853617637 |
Autor(a) | Manzoni, Alessandro |
Editora | Eli - European Language Institute |
Coleção/Serie | Hub - Letture Graduate Giovani Adulti |
Idioma | Italiano |
Faixa etária | Jovens Adultos (15-21) à Adultos (+21) |
Níveis de ensino | Elementar (A2) |
Ano de edição | 1985 |
Páginas | 111 |
Acabamento | Brochura |
Dimensões | 21,00 X 15,00 |
Utilizamos cookies para que você tenha a melhor experiência em nosso site. Para saber mais acesse nossa página de Política de Privacidade